Karl Popper

karl popper

Karl Popper

Uno stato è politicamente libero, se le sue istituzioni politiche rendono di fatto possibile ai suoi cittadini di cambiare governo senza spargimento di sangue, nel caso in cui la maggioranza desideri un tale cambiamento di governo.
(Karl Popper)

Se estendiamo una tolleranza illimitata anche nei confronti di chi è intollerante, se non siamo preparati a difendere una società tollerante contro l’assalto degli intolleranti, allora i tolleranti saranno distrutti e la tolleranza con loro.
(Karl Popper)

Mi apparve chiaro che la democrazia come istituzione – anche la democrazia britannica – non è fatta per combattere il totalitarismo; era particolarmente triste rendersi conto che con tutta evidenza c’era un solo uomo – Winston Churchill – che comprendesse ciò che stava accadendo e nessuno aveva per lui neanche una buona parola.
(K. Popper)

La scienza non è un sistema di asserzioni certe o stabilite una volta per tutte, e non è neppure un sistema che avanza costantemente verso uno stato definitivo. La nostra scienza non è conoscenza (episteme): non può mai pretendere di aver raggiunto la verità, e neppure un sostituto della verità come la probabilità. Il vecchio ideale scientifico dell’episteme, della conoscenza assolutamente certa, dimostrabile – si è rivelato un idolo.
(Karl Popper)

Una nazione è democratica quando è capace di privare del potere i suoi governanti incapaci.
(Karl Popper)

Ogni qualvolta una teoria ti sembra essere l’unica possibile, prendilo come un segno che non hai capito né la teoria né il problema che si intendeva risolvere.
(K. Popper)

Chi ha da dire qualcosa di nuovo e di importante ci tiene a farsi capire. Farà perciò tutto il possibile per scrivere in modo semplice e comprensibile. Niente è più facile dello scrivere difficile.
(K. Raimund Popper)

Un nuovo Hitler avrebbe, con la televisione, un potere infinito.
(Karl Raimund Popper)

Una delle cose più cretine in assoluto che si sentono dire di questi tempi è ‘io credo nella scienza’. Se la scienza fosse una questione di credo si chiamerebbe religione. Invece si tratta di mettere sempre in discussione, di dubitare e di verificare che dietro a un ipotetica causa non ci sia un bel giro di soldi.
(K. Popper)

 

IDEA  – MONETA – RIFLESSIONI – DOVE VIVEREIMMOBILIVISION