Giordano Bruno

giordano bruno

     giordano bruno

Giordano Bruno

Nato 1548 a Nola, NA – Morto 17 febbraio 1600 a Roma – Italiano – Professione filosofo, astronomo, teologo

Verrà un giorno che l’uomo si sveglierà dall’oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo… l’uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo.
(G. Bruno)

Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all’uomo, non servirà all’uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l’uomo.
(G. Bruno)

L’ignoranza è la madre dei sensi beati.
(G. Bruno)

D’ogni legge nemico e di ogni fede.
(Giordano Bruno)

Non è la materia che genera il pensiero, è il pensiero che genera la materia.
(Giordano Bruno)

Non so quando, ma so che in tanti siamo venuti in questo secolo per sviluppare arti e scienze, porre i semi della nuova cultura che fiorirà, inattesa, improvvisa, proprio quando il potere si illuderà di avere vinto.
(G. Bruno)

“Tutti gli esseri viventi sono fenomeni diversi di un’unicasostanza universale; traggono dalla stessa radice metafisica, e la loro differenza è quantitativa, non qualitativa.”
(G. Bruno)

Ovunque tu vada adotta la religione del luogo.
(G. Bruno)

È prova di una mente semplice e molto primitiva che uno desideri di pensare come le masse o la maggioranza, semplicemente perché la maggioranza è maggioranza. La verità non cambia perché è, o non è, creduta dalla maggioranza delle persone.
(G. Bruno)

La libertà di pensiero è più forte della tracotanza del potere.
(G. Bruno)

Chi perciò consistendo nel luogo e nel tempo, libererà le ragioni delle idee dal luogo e dal tempo, si conformerà agli enti divini.
(G. Bruno)

Il tempo tutto toglie e tutto dà; ogni cosa si muta, nulla s’annichila.
(G. Bruno)

I saggi vivono per i pazzi, e i pazzi per i saggi. Se tutti fossero signori, non ci sarebbero signori: così, se tutti saggi, non ci sarebbero saggi, e se tutti pazzi non ci sarebbero pazzi. Il mondo sta bene come sta.
(G. Bruno)

Nessuna cosa è assolutamente mala; perché la vipera non è mortale e tossicosa a la vipera; né il drago, il leone, l’orso a l’orso, al leone, al drago; ma ogni cosa è mala rispetto di qualch’altro.
(G. Bruno)

La difficoltà è quella, ch’è ordinata a far star a dietro gli poltroni. Le cose ordinarie e facili son per il volgo ed ordinaria gente; gli uomini rari ed eroichi e divini passano per questo camino de la difficoltà, a fine che sii costretta la necessità a concedergli la palma de la immortalità.
(G. Bruno)

 

.

.

.

IDEA  – MONETA – ARCHIVIO – RIFLESSIONI – DOVE VIVERE – SVILUPPO – VISION