ISAAC ASIMOV

ISAAC ASIMOV

ISAAC ASIMOV

ISAAC ASIMOV è stato un grande scrittore ed un grande scienziato dobbiamo a lui le …

LE TRE LEGGI DELLA ROBOTICA

Prima legge – Un robot non può danneggiare un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano venga danneggiato.

Seconda legge – Un robot deve obbedire agli ordini degli esseri umani a meno che tali ordini non siano in conflitto con la Prima Legge.

Terza legge – Un robot deve proteggere la propria esistenza, a meno che tale protezione non entri in conflitto con la Prima o con la Seconda Legge.

LIBRI

Fantascienza – IO, ROBOT (1950)

Fantascienza – TUTTI I MIEI ROBOT (1982)

CICLO DELLA FONDAZIONE

– FONDAZIONE o CRONACHE DELLA GALASSIA o PRIMA FONDAZIONE (1951).
– FONDAZIONE E IMPERO o IL CROLLO DELLA GALASSIA CENTRALE (1952)
– Seconda Fondazione o L’altra faccia della spirale (Second Foundation, 1953).
– L’orlo della Fondazione (Foundation’s Edge, 1982).
– Fondazione e Terra (Foundation and Earth, 1986).
– Preludio alla Fondazione (Prelude to Foundation, 1988).
– Fondazione anno zero (Forward the Foundation, 1993).

Fantascienza – L’ALTRA FACCIA DELLA SPIRALE (1953)

– L’UOMO BICENTENARIO (1976) – LIBRO e FILM

 

 

AFORISMI

La violenza è l’ultimo rifugio degli incapaci.
(Isaac Asimov)

Se la conoscenza può creare dei problemi, non è con l’ignoranza che possiamo risolverli.
(Isaac Asimov)

Il modo più semplice per risolvere un problema è negare che esista.
(isaac asimov)

Se fossimo soli l’immensità sarebbe davvero uno spreco.
(Isaac Asimov)

Nella vita, a differenza che negli scacchi, il gioco continua dopo lo scacco matto.
(Isaac Asimov)

Quelle persone che pensano di sapere tutto sono una grande irritazione per coloro che sanno tutto.
(I. Asimov)

Le tue credenze sono le tue finestre sul mondo. Puliscile di tanto in tanto, altrimenti non entrerà la luce.
(Isaac Asimov)

L’aspetto più triste della vita in questo momento è che la scienza raccoglie conoscenza più velocemente di quanto la società raccolga saggezza.
(Isaac Asimov)

Sono conscio dello stato della mia ignoranza e pronto a imparare da chiunque indipendentemente dalla sua qualifica.
(Isaac Asimov)

Scrivo per lo stesso motivo per cui respiro. Perché, se non lo facessi, morirei.
(Isaac Asimov)

Parte della disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta.
(Isaac Asimov)

L’espressione più eccitante da ascoltare nella scienza, quella che annuncia le più grandi scoperte, non è ‘Eureka’ ma ‘Che strano…’.
(Isaac Asimov)

La scienza non è mai ferma: essa è come un panorama che si dissolve impercettibilmente e si trasforma sotto i nostri occhi. Non è possibile in un momento qualsiasi coglierla in tutti i suoi particolari senza trovarsi immediatamente superati.
(Isaac Asimov)

Il cervello umano è il pezzo di materia organizzato nel modo più meraviglioso di tutto l’universo conosciuto.
(Isaac Asimov)

C’è soltanto una guerra che può permettersi il genere umano: la guerra contro la propria estinzione.
(Isaac Asimov)

La mente umana lavora a basso regime. In genere si dice che si serva solo del venti per cento delle sue capacità. Quando momentaneamente un essere umano ha un lampo di genio, significa che per un istante riesce a utilizzarle tutte.
(Isaac Asimov)

Io non temo i computer. Temo la loro mancanza.
(Isaac Asimov)

Arrendersi all’ignoranza e chiamarla Dio è sempre stato e sempre sarà frettoloso e intempestivo.
(Isaac Asimov)

Non c’è nulla di spaventoso in un eterno sonno senza sogni. Sicuramente è meglio dell’eterno tormento all’inferno e dell’eterna noia in cielo.
(Isaac Asimov)

Questo è un altro problema con l’educazione, per come la pensiamo adesso. Le persone pensano all’educazione come qualcosa che devono terminare. E per di più, quando la terminano, diventa un rito di passaggio. Hai finito con la scuola. Non sei più un bambino, e quindi tutte le cose che ti ricordano la scuola – leggere libri, avere idee, fare domande – è roba da bambini. Ora sei un adulto, non devi fare più quel genere di cose.
(Isaac Asimov)

 

 

 

IDEA  – MONETA – RIFLESSIONI – DOVE VIVERE – SVILUPPO – VISION